Studio 24

Contattaci: +41 (0) 78 972 26 48
  • HOME
  • LO STUDIO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Siti Web
  • 4 convinzioni errate sul web design
29/03/2023

4 convinzioni errate sul web design

4 convinzioni errate sul web design

da studio24 / lunedì, 23 Marzo 2020 / Pubblicato il Siti Web
web design

Il cliente ha sempre ragione, e questo è un dogma che nessuno si sognerebbe mai di mettere in discussione. Quando però il cliente decide di rivolgersi a un professionista – e fa bene, perché il web design “fatto in casa” funziona solo se si parla di pasta all’uovo – il professionista dev’essere in grado di indirizzarlo verso ciò che è meglio per lui, anche a costo di contrariarlo, se necessario.

Ed è una cosa che i web designer sanno bene perché, salve poche e benedette eccezioni, con ogni cliente si crea sempre almeno una di queste situazioni:

  1. Qualche piccolo ritocchino al SEO

Perché c’è la foto di una parrucca con la meta-descrizione di un tavolo da giardino, e perché il sito non è indicizzato come dovrebbe? Si è verificata una delle disgrazie più frequenti: il sito era pronto e perfettamente ottimizzato, ma il cliente è intervenuto per dare un piccolo tocco personale. Avrebbe potuto commissionare la variazione che voleva, ma perché non divertirsi a cambiare qualcosa?

Il cliente vuole essere nella prima pagina dei motori di ricerca ma, a differenza del web designer, non ha idea di cosa sia una keyword. In questi casi, forse, la cosa migliore è spiegargli che, sebbene intervenire sul suo sito sia un suo assoluto diritto, in realtà è sconsigliabile che modifichi proprio tutto, e magari dovrebbe limitarsi alla sezione blog, lasciando stare la grafica e tutti gli altri aspetti più tecnici sui quali l’intervento di un principiante può fare solo danni.

  1. È pronto (in tavola)? NO.

Un altro errore – ammettiamolo: incolpevole – in cui i clienti cadono frequentemente è il confondere un contenuto web con un prodotto materiale. Qualcosa che, una volta pronto, è definitivo e immutabile, come il tavolo da giardino della meta-descrizione.

Ma un sito web non è un tavolo, e questo significa soprattutto che non è MAI pronto, mai finito, ma anzi: spesso ha bisogno di andare online per verificare eventuali malfunzionamenti o perfezionarne alcuni aspetti. Per non parlare degli aggiornamenti. Attendersi da un contenuto virtuale che vada online solo quando è pronto, finito e immutabile, semplicemente non ha senso.

  1. Virtuale NON è reale

Ancora in tema di confusione tra prodotto fisico e contenuto virtuale: l’idea che il sito debba andare online già nel pieno delle sue potenzialità. Questo fa sì che il lavoro per realizzarlo sia molto più lungo, e che sia molto più facile per gli utenti incappare in diversi malfunzionamenti. Da sistemare tutti insieme, ancora una volta con dispendio di tempo. E di fiducia, perché presentarsi al pubblico con un sito che zoppica non fa mai una buona impressione.

È molto meglio iniziare con un’interfaccia semplice, dotata di poche funzioni essenziali ma ben performanti, e aggiungere progressivamente contenuti. Il che è anche un modo intelligente per solleticare continuamente la curiosità degli utenti.

  1. La sindrome del carnevale di Rio

“Già finito? Così poco? Non si potrebbe aggiungere qual cosina?”. Si, si potrebbe. Se il cliente vuole, il web designer può aggiungere anche delle ballerine di samba vestite di paillettes che ballano sullo sfondo. Ma, a meno che non si tratti del sito di una scuola di samba, ha senso?

Un sito web dev’essere semplice, immediatamente riconoscibile, veloce a caricarsi e facile da usare anche con lo smartphone. E se il cliente non ci crede, provate a farlo navigare tra le ballerine di samba per trovare un cacciavite.

Che altro puoi leggere

Come creare un sito web professionale
HTTP vs HTTPS
reskilling
Reskilling, ossia: adattarsi ai tempi che cambiano

Ultimi articoli

  • 01 POST ARGO GENERALE Studio 24

    HTTP vs HTTPS

  • web marketing lugano ticino Studio 24

    L’importanza del web marketing

  • I dont Google anymore I TikTok Studio 24

    Meno ‘Keywords’ e più ‘Ispirazione’

CHI SIAMO

Siamo uno studio di comunicazione in Ticino dal 2012, formato da professionisti giovani e dinamici.
Forniamo servizi di consulenza, comunicazione, design e sviluppo di siti e applicativi web garantendo ai nostri clienti affidabilità, esperienza ed innovazione.
Ti raggiungiamo ovunque tu sia: nelle città di Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Chiasso oppure nei piccoli centri. Sempre a disposizione.

BLOG

  • 01 POST ARGO GENERALE Studio 24

    HTTP vs HTTPS

  • web marketing lugano ticino Studio 24

    L’importanza del web marketing

CONTATTI

T +41 (0) 78 972 26 48
Email: info@24studio.ch

Studio 24 sagl
Via Cantonale 26
CH-6855 Stabio

Apri in Google Maps

  • Studio 24: web agency Lugano
  • Siti Web Ticino
    • Siti web vetrina
    • Siti web responsive
    • Siti web e-commerce
    • Ottimizzazione Seo in Ticino
  • Servizi di web agency in Ticino
    • Grafica e identity
    • Web Marketing
    • Social Marketing
    • Illustrazioni e cartoon
  • Contatti
  • SOCIAL
Studio 24

© 2022 Studio 24 sagl.
Fatto col ♥ in Ticino.
Privacy

TORNA SU