Studio 24

Contattaci: +41 (0) 78 972 26 48
  • HOME
  • LO STUDIO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Siti Web
  • Come creare il sito web aziendale perfetto in poche semplici mosse
14/07/2025

Come creare il sito web aziendale perfetto in poche semplici mosse

Come creare il sito web aziendale perfetto in poche semplici mosse

by studio24 / mercoledì, 31 Marzo 2021 / Published in Siti Web

Contenuti

  • 1 Che cos’è un sito web aziendale
  • 2 Come fare un sito web aziendale
  • 3 Qualche riflessione finale

Se c’è una cosa che il lockdown ha messo prepotentemente in luce quando parliamo di comunicazione, è l’urgenza di ripensare la presenza online di alcune realtà.

Le piccole medie imprese, le aziende a conduzione familiare, persino alcuni negozi, hanno subito una sorta di shadow ban involontario da quando le persone hanno cominciato a utilizzare il web per ogni loro esigenza.

È così che un sito web obsoleto e male indicizzato è passato dall’essere qualcosa che si poteva considerare trascurabile – psss: non si poteva – alla ragione principale, quando non unica, della mancanza di clienti.

Bene, ora che vi abbiamo involontariamente traumatizzati, passiamo alle buone notizie: non è così difficile mettere in piedi il sito web aziendale perfetto.

Non ci credete? Allora vi consigliamo di continuare a leggere!

Che cos’è un sito web aziendale

Attenzione, la domanda è solo apparentemente banale. Il sito web dell’azienda, infatti, non rappresenta solo la sua – più o meno superficiale – presenza in rete, ma è un vero e proprio biglietto da visita, una vetrina. Parte integrante dell’immagine del brand, deve esprimere in pieno i suoi valori, e ha un fine specifico: portare traffico. Cioè contatti e profitti. Per farlo, occorre che abbia un determinato contenuto che oggi esamineremo insieme.

Come fare un sito web aziendale

Facciamo anzitutto una doverosa premessa: è chiaro che non si possano dettare regole univoche per ogni sito web. Ogni realtà professionale è un’isola in questo senso, e questa unicità è un valore, è la chiave della concorrenza.

Tuttavia, ci sono alcune regole base che valgono per tutti:

  1. Parliamo di strategia: prima ancora di pensare all’architettura del sito, bisognerebbe aver chiari alcuni punti fondamentali. I punti di forza dell’azienda e il suo contesto economico e sociale, la concorrenza, il target della clientela e gli strumenti di comunicazione più adatti a catturarne l’attenzione. Sono dati necessari a impostare una strategia stabilendo cosa fare, dandosi obiettivi ragionevoli, e concedendosi un po’ di margine per sperimentare e migliorare;
  1. Diamo ai clienti un’esperienza soddisfacente: gli antropologi direbbero “adottiamo una prospettiva umanocentrica”. Ossia? Ossia mettiamoci nei panni del cliente e stabiliamo un’architettura del sito che metta la sua esperienza al centro. Fluidità, visibilità, facilità nel raggiungere ciò che desidera, possibilità di navigare in modo soddisfacente anche dallo smartphone devono essere i punti di forza del sito;
  1. Ma concentriamoci anche sugli aspetti tecnici: dietro l’aspetto fluido e semplice di un buon sito web si nasconde una tecnica impeccabile. Un po’ come il trucco per le donne: ci vogliono tre fondotinta diversi per sembrare belle al naturale. Le scelte tecniche, in questa fase, devono andare di pari passo con la strategia di marketing, perché è necessario individuare cosa è meglio che il sito faccia – un esempio banale: se eCommerce o meno – per capire quanto investire. In alcuni casi può bastare un modello predefinito su Wordpress o Shopify, mentre in altri sarà necessario avere più libertà di movimento e, di conseguenza, dover investire più tempo e risorse nella programmazione dei codici, nell’aggiornamento, nella manutenzione e così via;
  1. Esserci, ma anche farsi trovare: ossia, l’importanza della SEO, l’ottimizzazione per i motori di ricerca, che serve proprio a far sì che il sito web riceva un buon posizionamento tra i risultati quando si cerca, ad esempio “professionisti Ticino”. I motori di ricerca sono, infatti, la sede principale in cui un’attività può trovare clienti, e utilizzare le parole chiave giuste serve a convincere gli algoritmi che il vostro sito web merita di essere messo bene in vista.
  1. Content is king: abbiamo appena parlato dell’importanza delle keyword. Il loro ruolo, abbiamo detto, è quello di portare traffico. Se però non volete veder scappare lo stesso traffico alla velocità della luce, è bene inserire la strategia SEO nell’ambito di un piano editoriale che metta in primo piano la qualità. Testi facili da comprendere e dal forte impatto persuasivo, accattivanti e “sensati”, cioè in grado di informare effettivamente gli utenti – importante, in questo senso, è anche l’aggiornamento costante – sono fondamentali sia quando si vuole inserire una sezione blog, sia quando si pensa ad esempio alle newsletter o, più in generale, alle adv.

Qualche riflessione finale

Le poche e semplici regole che abbiamo appena descritto dovrebbero farci comprendere anzitutto una cosa, ossia che l’allestimento di un sito web aziendale è un’attività che richiede professionalità.

Non solo quando si tratta di programmazione di codici, ma anche per le decisioni apparentemente più semplici come l’inserimento di una foto o di un testo di 40 parole.

Dipende poi dal tipo di attività stabilire quanto deve essere pregnante la componente web, l’importante però è ricordare che anche la piccola attività cui serve solo uno spazio online in cui indicare indirizzo, orari e numero di telefono, ha bisogno di una pianificazione e di un lavoro alle spalle che rendano la presenza in rete efficace ed efficiente.

Insomma, se avete la percezione che vostro cugino che sta in terza media sappia fare queste cose, è ora di rivedere le vostre opinioni.

RICHIEDI L’ANALISI DEL TUO PROGETTO

What you can read next

progetto social
Hockey Club Ladies Lugano
Meno ‘Keywords’ e più ‘Ispirazione’
5 Motivi per Scegliere una Web Agency in Ticino

Ultimi articoli

  • social ticino Studio 24

    Nuovo aggiornamento Instagram: come ottenere i migliori risultati per il vostro business

  • Preventivo sito web

    Preventivo sito web: come leggerlo e scegliere il migliore

  • pexels olly 3769747 Studio 24

    Quanto costa, realmente, fare eCommerce?

CHI SIAMO

Siamo uno studio di comunicazione in Ticino dal 2012, formato da professionisti giovani e dinamici.
Forniamo servizi di consulenza, comunicazione, design e sviluppo di siti e applicativi web garantendo ai nostri clienti affidabilità, esperienza ed innovazione.
Ti raggiungiamo ovunque tu sia: nelle città di Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Chiasso oppure nei piccoli centri. Sempre a disposizione.

BLOG

  • social ticino Studio 24

    Nuovo aggiornamento Instagram: come ottenere i migliori risultati per il vostro business

  • Preventivo sito web

    Preventivo sito web: come leggerlo e scegliere il migliore

CONTATTI

T +41 (0) 78 972 26 48
Email: info@24studio.ch

Studio 24 sagl
Via Cantonale 26
CH-6855 Stabio

Apri in Google Maps

  • Studio 24: web agency Lugano
  • Siti Web Ticino
    • Siti web vetrina
    • Siti web responsive
    • Siti web e-commerce
    • Ottimizzazione Seo in Ticino
  • Servizi di web agency in Ticino
    • Grafica e identity
    • Web Marketing
    • Social Marketing
    • Illustrazioni e cartoon
  • Contatti
  • GET SOCIAL
Studio 24

© Studio 24 sagl.
Fatto col ♥ in Ticino.
Privacy Policy - Cookie policy

TOP
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}