Studio 24

Contattaci: +41 (0) 78 972 26 48
  • HOME
  • LO STUDIO
  • SERVIZI
    • Web design
      • Siti web vetrina
      • Siti web e-commerce
      • Siti web responsive
    • Grafica e identity
    • Posizionamento SEO
    • Social Marketing
      • Facebook
      • Instagram
      • Linkedin
    • Web Marketing 360°
    • Illustrazioni e cartoon
  • PROGETTI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Social Networks
  • Come “sfruttare” i tuoi dipendenti sui social
04/07/2022

Come “sfruttare” i tuoi dipendenti sui social

Come “sfruttare” i tuoi dipendenti sui social

da studio24 / lunedì, 27 Aprile 2020 / Pubblicato il Social Networks

No, non si tratta di metterli in catene e frustarli finché non mettono il like alla pagina aziendale, per fare rete, anche se la tentazione di trattare chi non mette il like alla pagina aziendale come un traditore della patria – ammettiamolo – è sempre presente.

In questo articolo parleremo piuttosto di come sfruttare al meglio la compagine aziendale per far fronte al nuovo algoritmo di Facebook, un’idea semplice, facile da realizzare, e decisamente efficace.

Di algoritmi e sponsorizzazioni
Come tutti ben sappiamo, Facebook ha il vizio di cambiare spesso il proprio algoritmo concentrandosi su uno o più aspetti che – secondo un gruppo di geni della Silicon Valley – meritano assolutamente di essere valorizzati. Cominciamo col dire che l’algoritmo cambia sempre in modo inaspettato, generando dapprima confusione e sconcerto (dove sono finiti i miei amici?) e, una volta capito il trucco, la comprensibile voglia di maledire i succitati fenomeni.

Per un certo periodo il focus è stato tutto sulle notizie, con la conseguenza che il Corriere del Ticino compariva in home page più spesso dei post dei parenti. In effetti sono stati in pochi a lamentarsene.

Attualmente il focus invece è su due elementi: sponsorizzazioni e interazioni. È facile capire il perché delle prime: si pagano, e quindi convengono all’azienda, che infatti ne mostra sempre di più a discapito di altri contenuti.

Generare interazioni per aumentare la visibilità
Le interazioni di Facebook consistono invece in like, commenti e condivisioni. In base al nuovo algoritmo, un contenuto appena creato viene mostrato dapprima a un numero ristretto di persone, e solo se riceve un certo tot di interazioni viene qualificato come interessante e mostrato a una cerchia più ampia. Questo chiaramente crea un sistema gerarchico in cui il massimo della visibilità viene garantito alle pagine sponsorizzate, seguite dai profili personali, che di solito creano più interazioni, mentre i contenuti delle pagine aziendali restano piuttosto in ombra.
Si tratta di una scelta ben precisa, volta a spingere le aziende a investire sempre di più in adv, ma che si può in qualche modo aggirare.

Come? Ricorrendo ai propri dipendenti per generare interazioni con le quali rendere il contenuto della pagina aziendale sempre più visibile. Magari creando contenuti che interessino prima di tutto loro, così da creare un’interazione spontanea.

Un esempio pratico: valorizzare i dipendenti per spingerli a interagire
Una volta capito che questa è la strategia giusta per “spingere” il contenuto di una pagina, vediamo come generare materialmente queste interazioni. Per prima cosa, lo stesso contenuto può essere postato sia sulla pagina aziendale che sulla pagina personale di un responsabile. In questo secondo caso, taggando nel post chi ha collaborato a un determinato progetto che, così, si sentirà spinto a mettere almeno un like.

In secondo luogo, è bene mettere in atto una strategia win win: creare un contenuto in cui venga valorizzato il lavoro di chi ha materialmente dato il suo contributo al progetto, offrendo così visibilità anche allo stesso dipendente.

Questo fa sì che dal like si passi facilmente alla condivisione, e dalla condivisione a un aumento della visibilità del post per effetto dell’algoritmo. In questo modo tutti, dall’azienda ai singoli, hanno guadagnato in visibilità, ma non solo: evidenziando il valore del gioco di squadra, anche la social reputation ne è uscita migliorata.

Se hai un’attività che vorresti promuovere, siamo a disposizione per una analisi gratuita della tua situazione.

Contattaci

Che altro puoi leggere

Clubhouse: scopriamo l’ultima novità in fatto di social
Piano Marketing: cos’è e come è composto
Prima di far promo sui social valuta questi 7 aspetti.

Ultimi articoli

  • sito wordpress Studio 24

    Sito web in Wordpress incasinato?

  • Studio24 ticino Come creare un sito web professionale Studio 24

    Come creare un sito web professionale

  • studio24 bias cervello Studio 24

    Utilizzare i bug del cervello per vendere eticamente? Ci hai mai pensato?

CHI SIAMO

Siamo uno studio di comunicazione in Ticino dal 2012, formato da professionisti giovani e dinamici.
Forniamo servizi di consulenza, comunicazione, design e sviluppo di siti e applicativi web garantendo ai nostri clienti affidabilità, esperienza ed innovazione.
Ti raggiungiamo ovunque tu sia: nelle città di Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Chiasso oppure nei piccoli centri. Sempre a disposizione.

BLOG

  • sito wordpress Studio 24

    Sito web in Wordpress incasinato?

  • Studio24 ticino Come creare un sito web professionale Studio 24

    Come creare un sito web professionale

CONTATTI

T +41 (0) 78 972 26 48
Email: info@24studio.ch

Studio 24 sagl
Via Cantonale 26
CH-6855 Stabio

Apri in Google Maps

  • Studio 24: web agency Lugano
  • Siti Web Ticino
    • Siti web vetrina
    • Siti web responsive
    • Siti web e-commerce
    • Ottimizzazione Seo in Ticino
  • Servizi di web agency in Ticino
    • Grafica e identity
    • Web Marketing
    • Social Marketing
    • Illustrazioni e cartoon
  • Contatti
  • SOCIAL
Studio 24

© 2022 Studio 24 sagl.
Fatto col ♥ in Ticino.
Privacy

TORNA SU