Studio 24

Contattaci: +41 (0) 78 972 26 48
  • HOME
  • LO STUDIO
  • SERVIZI
    • Web design
      • Siti web vetrina
      • Siti web e-commerce
      • Siti web responsive
    • Grafica e identity
    • Posizionamento SEO
    • Social Marketing
      • Facebook
      • Instagram
      • Linkedin
    • Web Marketing 360°
    • Illustrazioni e cartoon
  • PROGETTI
  • BLOG
  • CONTATTI
RICHIEDIOFFERTA
  • Home
  • Blog
  • Web Marketing
  • L’algoritmo a servizio della creatività
25/02/2021

L’algoritmo a servizio della creatività

L’algoritmo a servizio della creatività

da studio24 / mercoledì, 23 Ottobre 2019 / Pubblicato il Web Marketing

Il settore della comunicazione e del marketing digitale è stato ampiamente influenzato dall’introduzione di un gran numero di dati, statistiche, algoritmi, metriche e altri sistemi di misurazione che probabilmente stanno inventando mentre scriviamo.

Quella di ricorrere ai dati , ai Big Data, è una tendenza in continua crescita, che ha fatto emergere anche nuove professionalità, e che in apparenza imbriglia la creatività entro schemi predefiniti, costringendo il settore creativo a limitarsi a confezionare in modo più o meno dignitoso il contenuto che, in base all’analisi dei dati, sembra essere necessario.

Dati certi e processo creativo: il derby della comunicazione digitale

L’apparente conflitto tra questi due mondi a volte è ben visibile anche al pubblico. Di sicuro tutti ci siamo trovati, almeno una volta nell’ultimo anno, davanti a un testo che sembrava scritto come una ricerca di Google, esempio classico: “scopri cinema aperti domenica Lugano!”.

Dietro questa sottomissione delle regole basilari della lingua italiana a quelle dell’ottimizzazione SEO, c’è qualcuno convinto che l’uso delle preposizioni e degli articoli sia punito da Google con una damnatio memoriae eterna. Hai scritto “cinema aperti LA/DI domenica?” niente indicizzazione per te, vai a farti pubblicità con le fotocopie infilate nei tergicristalli.

Avviso ai naviganti: Google non fa nessuna fatica a leggere una preposizione, potete metterla tranquillamente senza timore di scatenare la sua ira.

E questa è solo la punta dell’iceberg di un sistema che, finora, ha tenuto meticolosamente separati i due mondi. Una segregazione che non solo ha portato a risultati grotteschi, ma che ha impedito ai due pilastri della comunicazione digitale di lavorare in sinergia quando, al contrario, questo è l’unico modo per rendere la comunicazione davvero efficace.

Integrare dati e creatività: un’impresa da professionisti

Uno dei motivi per cui spesso ci troviamo davanti a strategie tradizionali e poco efficaci è il fatto che, spesso, nel settore della comunicazione si investe poco o niente, e si lavora navigando a vista, prediligendo la prudenza all’innovazione.

Questo succede principalmente in quelle attività commerciali che utilizzano in autonomia strumenti come Google o Facebook Ads, limitandosi a leggere i dati in modo superficiale e senza affidarsi a professionisti del settore capaci di mettere i dati al servizio della creatività. Viceversa, le grandi multinazionali come Netflix o Coca Cola, sempre attente ad ogni evoluzione del mercato, già da tempo sfruttano l’analisi dei dati per confezionare strategie di comunicazione mirate e innovative.

In poche parole, utilizzare in combinato l’analisi dei dati e il lavoro creativo significa essere in grado di studiare strategie di comunicazione su misura per il target della clientela e per i trend del mercato, capaci non solo di catturare clienti, ma anche di orientarne le scelte in modo proficuo.

Si tratta però di un’attività che richiede professionalità specifiche, capaci di leggere in dati in questa nuova prospettiva e di creare campagne di marketing modulate sulla base dei risultati delle analisi, così da massimizzare gli investimenti minimizzando i rischi.

Sei curioso di sapere come questo nuovo trend potrebbe lavorare per te? Contattaci! Verremo a trovarti per analizzare tutto della tua attività e delle abitudini dei tuoi clienti, e svilupperemo una strategia di comunicazione su misura per te, sfruttando ogni informazione per attrarre e fidelizzare la tua clientela.

 

Su studio24

Che altro puoi leggere

Le nuove frontiere del marketing: la ricerca vocale
Brand, branding e brand identity
Speed to Lean: devi essere veloce!

Ultimi articoli

  • pexels pixabay 34291 Studio 24

    Buyer Personas: chi sono, cosa fanno e perché sono importanti

  • pexels stein egil liland 3855632 Studio 24

    Lead Magnet: cosa sono e come usarli per attirare i contatti dei tuoi clienti

  • photo of woman showing frustrations on her face 4458420 Studio 24

    Cosa puoi chiedere e cosa no, al tuo social media manager

RICHIEDI OFFERTA

Compila il form e ci metteremo in contatto con te al più presto!

CHI SIAMO

Siamo uno studio di comunicazione in Ticino dal 2012, formato da professionisti giovani e dinamici.
Forniamo servizi di consulenza, comunicazione, design e sviluppo di siti e applicativi web garantendo ai nostri clienti affidabilità, esperienza ed innovazione.
Ti raggiungiamo ovunque tu sia: nelle città di Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Chiasso oppure nei piccoli centri. Sempre a disposizione.

BLOG

  • pexels pixabay 34291 Studio 24

    Buyer Personas: chi sono, cosa fanno e perché sono importanti

  • pexels stein egil liland 3855632 Studio 24

    Lead Magnet: cosa sono e come usarli per attirare i contatti dei tuoi clienti

CONTATTI

T +41 (0) 78 972 26 48
Email: info@24studio.ch

Studio 24 sagl
Via Cantonale 26
CH-6855 Stabio

Apri in Google Maps

  • Studio 24: chi siamo e cosa facciamo come web agency
  • Siti Web Ticino
    • Siti web vetrina
    • Siti web responsive
    • Siti web e-commerce
    • Ottimizzazione Seo in Ticino
  • Servizi di web agency in Ticino
    • Grafica e identity
    • Web Marketing
    • Social Marketing
    • Illustrazioni e cartoon
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti
  • SOCIAL
Studio 24

© 2020 Studio 24 sagl. Tutti i diritti riservati. Fatto col ♥ in Ticino. Privacy.

TORNA SU