Studio 24

Contattaci: +41 (0) 78 972 26 48
  • HOME
  • LO STUDIO
  • SERVIZI
    • Web design
      • Siti web vetrina
      • Siti web e-commerce
      • Siti web responsive
    • Grafica e identity
    • Posizionamento SEO
    • Social Marketing
      • Facebook
      • Instagram
      • Linkedin
    • Web Marketing 360°
    • Illustrazioni e cartoon
  • PROGETTI
  • BLOG
  • CONTATTI
RICHIEDIOFFERTA
  • Home
  • Blog
  • Social Networks
  • Le nuove frontiere del marketing: la ricerca vocale
22/01/2021

Le nuove frontiere del marketing: la ricerca vocale

Le nuove frontiere del marketing: la ricerca vocale

da studio24 / mercoledì, 06 Maggio 2020 / Pubblicato il Social Networks, Pubblicità, Tecnologia, Web Marketing

“Ehi Siri” “ehi Google”, ammettiamolo: abbiamo preso l’abitudine di parlare con i nostri assistenti vocali più volte al giorno. Una volta scoperto che sul nuovo smartphone non è necessario muovere un dito perché c’è qualcuno che lo fa per noi: la ricerca vocale. Ci siamo immediatamente convertiti a questa nuova tecnologia, cominciando anche a pensare seriamente di installare un sistema domotico in tutta la casa. E invidiando ferocemente chi l’ha già fatto.

Gli assistenti vocali hanno cambiato le abitudini degli utenti, si, ma anche quelle delle aziende, che si stanno repentinamente adattando alla ricerca vocale riconsiderando le proprie strategie SEO. E in questo articolo vedremo come ampliare una strategia di marketing includendo anche questo nuovo strumento.

Come funziona la ricerca vocale

La ricerca vocale funziona come un qualsiasi motore di ricerca, con l’unica differenza che per la query non si inseriscono delle parole scritte, ma si usa la voce. L’assistente vocale, dotato di intelligenza artificiale, riconosce ed elabora il linguaggio, procedendo così a ricercare quello che gli è stato chiesto.

Ma non solo: l’intelligenza artificiale, infatti, è in grado di memorizzare le ricerche, ed elaborare degli accurati report sulle preferenze e sulle abitudini dell’utente. Il tutto al fine di offrire agli utenti risultati sempre più accurati, riducendo al minimo le possibilità di errore. Il che però implica anche nuove regole per l’indicizzazione, che favoriranno quei siti web che più rapidamente saranno stati in grado di adattarsi alla duplice ricerca testuale e vocale.

Uno strumento in rapida ascesa

Come abbiamo detto, ci siamo facilmente abituati a usufruire delle comodità degli assistenti vocali, che secondo le stime sono dati in rapida ascesa. La ricerca vocale si è inoltre rivelata una tecnologia piuttosto trasversale, utilizzata sia dai millennial che da un’utenza più adulta.

Ad oggi le domande degli utenti riguardano principalmente prodotti e luoghi, in quest’ultimo caso sfruttando anche la geolocalizzazione. Le ragioni del successo di questo strumento stanno infatti non solo nella sua facilità d’uso, ma anche nella semplificazione di attività come la cercare locali o alberghi nelle vicinanze. Una funzione che da un lato valorizza l’utilità dello smartphone come strumento di semplificazione della vita quotidiana e, dall’altro, si rivela in linea con la tendenza degli utenti a utilizzare sempre più i dispositivi mobili per le loro ricerche.

Come sfruttare la ricerca vocale nelle strategie di marketing

Mettendo insieme i dati, ossia la crescente tendenza a fare ricerche da mobile, e quella a sfruttare la ricerca vocale, emerge in modo evidente come una buona strategia di marketing, oggi, non possa assolutamente permettersi il lusso di trascurare la ricerca vocale, perché il rischio è quello di perdere una buona fetta di clientela.

Materialmente questo significa integrare nuovi elementi nelle strategie SEO, considerando la differenza tra una query testuale e un vocale. Mentre la prima è stringata e molto focalizzata su una o più parole chiave, la seconda ha una forma colloquiale, molto diversa dalla prima e molto più simile al dialogo tra due persone, il che implica la necessità anzitutto di individuare nuove parole chiave, e ri-ottimizzare di conseguenza i contenuti così da rendere il sito facilmente raggiungibile con entrambe le modalità di ricerca.

 

Su studio24

Che altro puoi leggere

Sito web in WordPress incasinato?
L’algoritmo a servizio della creatività
Il tuo business tace? Ma il tuo sito web “funziona”? E la tua immagine come sta?

Ultimi articoli

  • pexels stein egil liland 3855632 Studio 24

    Lead Magnet: cosa sono e come usarli per attirare i contatti dei tuoi clienti

  • photo of woman showing frustrations on her face 4458420 Studio 24

    Cosa puoi chiedere e cosa no, al tuo social media manager

  • Ecommerce Pagina 1 Studio 24

    VUOI APRIRE UN ECOMMERCE?

RICHIEDI OFFERTA

Compila il form e ci metteremo in contatto con te al più presto!

CHI SIAMO

Siamo uno studio di comunicazione in Ticino dal 2012, formato da professionisti giovani e dinamici.
Forniamo servizi di consulenza, comunicazione, design e sviluppo di siti e applicativi web garantendo ai nostri clienti affidabilità, esperienza ed innovazione.
Ti raggiungiamo ovunque tu sia: nelle città di Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Chiasso oppure nei piccoli centri. Sempre a disposizione.

BLOG

  • pexels stein egil liland 3855632 Studio 24

    Lead Magnet: cosa sono e come usarli per attirare i contatti dei tuoi clienti

  • photo of woman showing frustrations on her face 4458420 Studio 24

    Cosa puoi chiedere e cosa no, al tuo social media manager

CONTATTI

T +41 (0) 78 972 26 48
Email: info@24studio.ch

Studio 24 sagl
Via Cantonale 26
CH-6855 Stabio

Apri in Google Maps

  • Studio 24: chi siamo e cosa facciamo come web agency
  • Siti Web Ticino
    • Siti web vetrina
    • Siti web responsive
    • Siti web e-commerce
    • Ottimizzazione Seo in Ticino
  • Servizi di web agency in Ticino
    • Grafica e identity
    • Web Marketing
    • Social Networks
    • Illustrazioni e cartoon
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti
  • SOCIAL
Studio 24

© 2020 Studio 24 sagl. Tutti i diritti riservati. Fatto col ♥ in Ticino. Privacy.

TORNA SU