Studio 24

Contattaci: +41 (0) 78 972 26 48
  • HOME
  • LO STUDIO
  • SERVIZI
    • Web design
      • Siti web vetrina
      • Siti web e-commerce
      • Siti web responsive
    • Grafica e identity
    • Posizionamento SEO
    • Social Marketing
      • Facebook
      • Instagram
      • Linkedin
    • Web Marketing 360°
    • Illustrazioni e cartoon
  • PROGETTI
  • BLOG
  • CONTATTI
RICHIEDIOFFERTA
  • Home
  • Blog
  • Web Marketing
  • Paura a scrivere su Linkedin? Non più, con i nostri consigli!
18/04/2021

Paura a scrivere su Linkedin? Non più, con i nostri consigli!

Paura a scrivere su Linkedin? Non più, con i nostri consigli!

da studio24 / giovedì, 08 Aprile 2021 / Pubblicato il Web Marketing, Social Networks

Se a volte vi siete sentiti ansiosi o addirittura spaventati all’idea di scrivere su un social network, sappiate che non siete soli. Strano a dirsi, soprattutto in un periodo storico in cui non c’è bisogno nemmeno di saper scrivere per commentare un post, ma ci sono persone che provano un senso di inadeguatezza quando si tratta di interagire con un commento.

Magari non ci si sente all’altezza, oppure si teme il giudizio degli altri pensando di sembrare poco intelligenti – di nuovo: assurdo in questo momento storico – e la sensazione di disagio cresce quando, anziché esporsi con la propria persona, ci si espone con il proprio business. Per questo sono in tanti a tenersi alla larga da Linkedin. Il fatto di confrontarsi con altri professionisti e altre realtà dello stesso settore, infatti, può generare davvero molta ansia.

In questo modo, però, ci si preclude un’imperdibile occasione di tenersi aggiornati e farsi nuovi e utilissimi contatti. Ed ecco perché, in questo articolo, ci occuperemo delle cause di questo disagio, e vi daremo alcuni utili consigli per superarlo e sfruttare al meglio Linkedin. Pronti? Cominciamo!

Sentirsi degli impostori: la sindrome che colpisce i bravi

Una delle cause più frequenti che blocca le persone dall’interagire sui social è la sindrome dell’impostore. Si tratta di una vera e propria condizione patologica che colpisce le persone di successo impedendo loro di vedere le proprie skills. Di conseguenza, tutto ciò che ottengono gli sembra frutto di un errore o di un colpo di fortuna, e vivono nel costante timore di essere smascherati. In poche parole, si sente di non meritare davvero il successo.

È la paura di essere smascherati, di far scoprire a tutti che in realtà non ci si è davvero meritati il proprio successo, a spingere queste persone a tenersi a distanza dai social. Maggiore è il confronto, per loro, maggiori sono le possibilità che le persone si rendano conto che non sono poi così capaci.

Come superare la sindrome dell’impostore?

Ora che abbiamo descritto il problema, passiamo a quello che ci interessa davvero: risolverlo. Anzitutto una buona notizia: anche se si tratta di una condizione patologica, la sindrome dell’impostore nella maggior parte dei casi non è grave né invalidante, e si può superare anche adottando dei piccoli accorgimenti. Vediamo quali:

  • Pensare che si è su un social: davvero, finché non inviate ogni mattina uno sticker luccicante con scritto “buongiornissimo, kaffee?”, siete a cavallo. E peraltro ad alcuni questi sticker piacciono. Insomma, non siete a una conferenza di esperti del settore, nessuno si aspetta da voi che sfoggiate un Q.I. da M.e.n.s.a., vi basta scrivere qualcosa di leggero e sensato.
  • Interazione n.1: i clienti. Oltre a non essere a una conferenza, la maggior parte delle persone che vi leggeranno sono vostri clienti, cioè persone che si rivolgono a voi in quanto professionista. In poche parole: ne sanno meno di voi.
  • Interazione n.2: alla larga dalle profezie auto avveranti. Chi soffre della sindrome dell’impostore tende ad adottare comportamenti che confermano la propria convinzione, relazionandosi ad esempio con professionisti dello stesso settore, ma che magari hanno un business su scala molto più ampia, o decenni di know how in più alle spalle. Ecco, non fatelo. O meglio: fatelo in un’ottica di “spia chi è meglio di te e scopri i suoi segreti”, senza però entrare in competizione con chi gioca in un altro campionato.
  • Rimanere su un terreno sicuro: parlare esclusivamente di ciò che si conosce – un’abitudine ormai persa sui social – non intervenire se non si ha nulla da dire – idem come sopra – ed esprimere il proprio parere sulla base della propria esperienza, sono ottimi modi per sentirvi sicuri di ciò che scrivete. Inoltre, finché si resta nell’alveo delle opinioni personali, difficilmente ci si espone al rischio di critiche.

L’effetto Dunning-Kruger e la sindrome della tuttologia

Questo effetto non colpisce solo chi si sopravvaluta, ma anche chi invece sottovaluta le proprie competenze. Anche in questo caso, superare il problema è relativamente semplice. Basta chiedere feedback sul proprio operato (ed essere però anche disposti ad ascoltarli). Ma, soprattutto, diventare delle spugne. Anziché pensare di essere arrivati, cioè, tendere a sfruttare ogni occasione per informarsi e imparare.

Cominciare a postare

E adesso, vediamo come affrontare in modo sereno l’approdo sui social. Per prima cosa, va considerato che, di fatto, ci si espone. Al giudizio degli altri, alle loro opinioni, e perché no, anche alle loro critiche. Tenete in considerazione le opinioni, ma prendete cum grano salis giudizi e critiche. I primi perché spesso sono gratuiti, le seconde perché richiedono un certo grado di competenza alla base, ma è raro che chi critica un post sui social ne sia effettivamente dotato.

Detto questo, anche se non tutti i commenti meritano una profonda riflessione, è importante ricordare che, invece, tutti meritano una risposta educata. Anche perché, oggigiorno, basta una risposta sgarbata a un commento imbecille per diventare virali, come molti “epic fail” insegnano: chi si relaziona con l’audience è davvero sotto i riflettori, e rappresenta l’azienda, quindi occorre agire con cautela.

Un altro buon consiglio, è quello di rimanere fedeli all’immagine del proprio brand, sia che si rappresenti un’azienda, sia che si sia liberi professionisti. Il contenuto social non dovrebbe mai deviare da quel complesso di valori con cui i clienti sono abituati a identificarvi. Si parla, in questo caso, di coerenza comunicativa. Questo vale tanto quando si posta, quanto quando si risponde. In questo senso può essere molto utile, prima ancora di aprirsi una pagina, darsi una sorta di codice di autoregolamentazione.

Decidere, ad esempio, se rispondere a tutti o meno, se interagire con chi critica o piuttosto moderare i commenti, cosa fare quando si sbaglia (ammettere l’errore e scusarsi, non dovrebbero esistere altre opzioni e sicuramente non ce ne sono altre che permettano di salvare la faccia.) Condividere queste regole con tutto il team aiuterà non solo a facilitare l’interazione sui social, ma anche a offrire un’immagine organica e sempre coerente con sé stessa, che permetta ai clienti di non sentirsi disorientati.

Allora? Vi abbiamo convinti a iscrivervi?

RICHIEDI L’ANALISI DEL TUO PROGETTO

Su studio24

Che altro puoi leggere

Brand, branding e brand identity
La scuola uccide la creatività?
L’importanza di puntare alto quando si lavora nel digital

Ultimi articoli

  • Studio24 calendario editoriale Studio 24

    Calendario editoriale: 3 motivi per cui non puoi copiarlo, ma devi fartelo da solo

  • Studio24 siti web ticino Studio 24

    Come creare il sito web aziendale perfetto in poche semplici mosse

  • pexels edmond dantes 7103038 Studio 24

    Sfrutta i contenuti del tuo blog anche sui canali social

RICHIEDI OFFERTA

Compila il form e ci metteremo in contatto con te al più presto!

CHI SIAMO

Siamo uno studio di comunicazione in Ticino dal 2012, formato da professionisti giovani e dinamici.
Forniamo servizi di consulenza, comunicazione, design e sviluppo di siti e applicativi web garantendo ai nostri clienti affidabilità, esperienza ed innovazione.
Ti raggiungiamo ovunque tu sia: nelle città di Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Chiasso oppure nei piccoli centri. Sempre a disposizione.

BLOG

  • Studio24 calendario editoriale Studio 24

    Calendario editoriale: 3 motivi per cui non puoi copiarlo, ma devi fartelo da solo

  • Studio24 siti web ticino Studio 24

    Come creare il sito web aziendale perfetto in poche semplici mosse

CONTATTI

T +41 (0) 78 972 26 48
Email: info@24studio.ch

Studio 24 sagl
Via Cantonale 26
CH-6855 Stabio

Apri in Google Maps

  • Studio 24: chi siamo e cosa facciamo come web agency
  • Siti Web Ticino
    • Siti web vetrina
    • Siti web responsive
    • Siti web e-commerce
    • Ottimizzazione Seo in Ticino
  • Servizi di web agency in Ticino
    • Grafica e identity
    • Web Marketing
    • Social Marketing
    • Illustrazioni e cartoon
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti
  • SOCIAL
Studio 24

© 2020 Studio 24 sagl. Tutti i diritti riservati. Fatto col ♥ in Ticino. Privacy.

TORNA SU