Studio 24

Contattaci: +41 (0) 78 972 26 48
  • HOME
  • LO STUDIO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • BLOG
  • CONTATTI

Potenziare le campagne con le app per dispositivi mobili

da studio24 / lunedì, 02 Luglio 2018 / Pubblicato il Tecnologia, Web Marketing

Contenuti

Quante volte hai sentito parlare di siti web responsive?

I nostri smartphone ci aprono le porte a un mondo di contenuti online: giochi, notizie, intrattenimento e sport. Quando si tratta di rispondere a qualsiasi domanda, compiere qualsiasi attività, rimanere aggiornati e divertirsi per ore, sono la prima scelta per raccogliere informazioni.

Il consumo dei media sta crescendo grazie alla possibilità offerta agli utenti di avere immediato accesso ai loro contenuti preferiti quando e dove vogliono. Si calcola che, in tutto il mondo, le persone trascorrano in media 122 minuti al giorno ad utilizzare Internet mobile tramite browser e app, una cifra in netto aumento rispetto al 2010, quando venivano utilizzati solo per dieci minuti al giorno.

In uno scenario in cui i consumatori passano gran parte delle giornate sugli smartphone, aumenta anche la quantità di tempo che trascorrono con le app per dispositivi mobili. Sebbene i brand sappiano quanto sia importante includere la piattaforma mobile nelle strategie di marketing, le app continuano a essere un’occasione mancata. Alcuni professionisti del marketing dichiarano ancora che le app offrono opportunità limitate per raggiungere e coinvolgere segmenti di pubblico di loro interesse. Tuttavia, secondo quanto è emerso dalla nuova ricerca condotta da IPSOS per esaminare il coinvolgimento in quattro principali categorie di app oltre all’ambito social, le app offrono qualcosa di interessante a ognuno di noi. Ecco i cinque motivi principali che spiegano perché estendere le campagne al mondo app può aiutare i brand a raggiungere i giusti segmenti di pubblico.

Cinque motivi per estendere le campagne al mondo delle app

  1. Le app hanno qualcosa da offrire a tutti. Oltre 9 utenti di smartphone su 10 accedono alle app indipendentemente dall’età e dal sesso (96%): questo dato rappresenta un cambiamento significativo rispetto a quando si pensava, cioè che le app fossero una prerogativa dei giovani e degli esperti di tecnologia.3
  2. Raggiungi gli acquirenti dei nuclei familiari con le app. Gli utenti di app e quelli di smartphone hanno esattamente le stesse probabilità di avere un lavoro, essere istruiti e benestanti: il 75% dichiara di essere il principale acquirente nel proprio nucleo familiare, rivelandosi quindi un pubblico redditizio per i brand.3
  3. I giocatori non sono chi credi che siano. Contrariamente a errati preconcetti piuttosto diffusi, le donne sono più inclini degli uomini a giocare tramite un’app, come dimostra la percentuale di pubblico femminile coinvolto (43%) rispetto a quello maschile (41%).3 L’utilizzo di app di gioco tra le donne si estende a tutte le fasce d’età, ma è più elevato tra le over 35 che manifestano questa tendenza nel 64% dei casi.
  4. Le app sono destinate a chi vuole rilassarsi. Quasi due terzi degli utenti di smartphone utilizzano le app dedicate a notizie, giochi, intrattenimento o sport (64%).3 In Italia le più diffuse sono le app di gioco (42%), generalmente seguite da quelle di notizie (26%), intrattenimento (21%) e sport (19%). Gli utenti tendono a utilizzare le app in un contesto più rilassato, per intrattenimento o attività specifiche, mentre si affidano al Web mobile per la navigazione, la ricerca e la scoperta.
  5. L’uso delle app è un’abitudine quotidiana che si ripete in diversi momenti. Gli utenti ricorrono a “piccole dosi” di app in tutta la giornata: in genere, si lasciano coinvolgere dalle app di intrattenimento, gioco e notizie circa tre o quattro volte al giorno, mentre tornano a consultare quelle di sport due o tre volte. La frequenza delle categorie di app è variabile; tuttavia, oltre il 60% degli utenti di app nelle quattro categorie torna a utilizzarle ogni giorno.

Le app svolgono un ruolo importante, ma spesso gli inserzionisti pongono un ampio ventaglio di domande che riguardano gli annunci in-app, inclusi dubbi relativi a sicurezza, visibilità, creatività e misurazione del brand. In base alla nuova ricerca, il 66% degli annunci video è visibile sul Web e nelle app (escluso YouTube) tramite computer desktop, dispositivi mobili e tablet. Un dato che è rimasto invariato rispetto al 2016. L’obiettivo di DoubleClick è dare ai brand la fiducia necessaria per utilizzare le app per dispositivi mobili e raggiungere così segmenti di pubblico pertinenti.

DoubleClick App Verification e il targeting per la sicurezza del brand garantiscono ai professionisti del marketing che gli annunci vengano pubblicati nel contesto giusto per gli utenti giusti, rendendo le app per dispositivi mobili uno strumento efficace e sicuro per la promozione pubblicitaria digitale dei brand. La misurazione ActiveView è disponibile nelle app per le campagne più visibili. Inoltre, i brand possono trarre vantaggio da creatività accattivanti e di effetto meno invadenti e più coinvolgenti in formati video nativi e per dispositivi mobili in-app.

Il mondo delle app per dispositivi mobili ha qualcosa da offrire a ognuno di noi. Grazie alla quantità, alla varietà e alle diverse finalità delle app disponibili, i brand possono cogliere l’opportunità di creare relazioni costruttive con i propri segmenti di pubblico di destinazione.

SOURCE

Che altro puoi leggere

Vi siete mai chiesti come siano i suoni ambientali su Google Street View?
Il sito web: uno strumento imprescindibile per la tua impresa
Facebook Ads e iOS14: come prepararsi

Ultimi articoli

  • I dont Google anymore I TikTok Studio 24

    Meno ‘Keywords’ e più ‘Ispirazione’

  • sito wordpress Studio 24

    Sito web in Wordpress incasinato?

  • Studio24 ticino Come creare un sito web professionale Studio 24

    Come creare un sito web professionale

CHI SIAMO

Siamo uno studio di comunicazione in Ticino dal 2012, formato da professionisti giovani e dinamici.
Forniamo servizi di consulenza, comunicazione, design e sviluppo di siti e applicativi web garantendo ai nostri clienti affidabilità, esperienza ed innovazione.
Ti raggiungiamo ovunque tu sia: nelle città di Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Chiasso oppure nei piccoli centri. Sempre a disposizione.

BLOG

  • I dont Google anymore I TikTok Studio 24

    Meno ‘Keywords’ e più ‘Ispirazione’

  • sito wordpress Studio 24

    Sito web in Wordpress incasinato?

CONTATTI

T +41 (0) 78 972 26 48
Email: info@24studio.ch

Studio 24 sagl
Via Cantonale 26
CH-6855 Stabio

Apri in Google Maps

  • Studio 24: web agency Lugano
  • Siti Web Ticino
    • Siti web vetrina
    • Siti web responsive
    • Siti web e-commerce
    • Ottimizzazione Seo in Ticino
  • Servizi di web agency in Ticino
    • Grafica e identity
    • Web Marketing
    • Social Marketing
    • Illustrazioni e cartoon
  • Contatti
  • SOCIAL
Studio 24

© 2022 Studio 24 sagl.
Fatto col ♥ in Ticino.
Privacy

TORNA SU