Studio 24

Contattaci: +41 (0) 78 972 26 48
  • HOME
  • LO STUDIO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Social Networks
  • Usare Linkedin in azienda: la guida definitiva
29/03/2023

Usare Linkedin in azienda: la guida definitiva

Usare Linkedin in azienda: la guida definitiva

da studio24 / mercoledì, 09 Giugno 2021 / Pubblicato il Social Networks

Contenuti

Di come ottenere risultati proficui attraverso l’interazione tra dipendenti e pagine social abbiamo già parlato. Oggi, però, vogliamo focalizzarci in particolare su un social in particolare. Siamo certi che, dopo aver letto il titolo, starete tutti chiedendovi quale. Pronti? Cominciamo!

Come dobbiamo considerare la pagina Linkedin aziendale

Cominciamo dalle basi, ossia dall’identificare la pagina Linkedin dell’azienda così da avere un quadro più preciso di come utilizzarla. Questa è, allo stesso tempo, un biglietto da visita, uno spazio in cui deve concentrarsi tutto il sistema valoriale aziendale, un’occasione di interazione e networking.

Bastano queste poche righe a farci capire come si tratti di un social da non sottovalutare. Anzi, vale la pena valorizzarlo in ogni modo possibile.

Linkedin e i dipendenti

L’idea di creare una relazione tra la pagina aziendale e le singole pagine dei dipendenti nasce da una semplice valutazione matematica: la somma dei collegamenti dei singoli dipendenti è sempre superiore al numero dei follower della pagina aziendale. E talvolta parliamo anche di numeri molto importanti, che fanno dei dipendenti una risorsa preziosa.

Parallelamente, perché questa interazione funzioni, occorre darsi delle regole. Vediamo quali:

  • Stabilire una policy in modo da creare un sistema organico in cui la pagina profilo del singolo dipendente mostri delle linee di condotta univoche e condivise con la pagina aziendale. Si tratta di considerare a tutti gli effetti i dipendenti come Brand Ambassador. Il loro comportamento, quindi, deve rispettare i valori del brand, e ovviamente portare una luce positiva sullo stesso, evitando, viceversa, di aprire a polemiche sterili o dichiarazioni controverse.
  • Creare un team di Brand Ambassador affidando quindi ad alcuni dipendenti il compito specifico di applicare la social media policy aziendale. Possono essere soggetti al vertice (devono) ma anche meno in vista, o un mix dei due che dia un’idea più organica. Chiaramente, su questi soggetti la responsabilità di rappresentare l’assetto valoriale dell’azienda grava con un peso maggiore, ma di fatto questo è quello che già succede nella realtà, ed è facile capirlo se si pensa alle recenti campagne di boicottaggio sorte proprio a seguito delle dichiarazioni di alcuni imprenditori o soggetti in posizione apicale (alzi la mano chi non ha comprato una certa pasta per un certo periodo, insomma.)
  • Curare l’aspetto visivo: alcune aziende adottano, tra le loro politiche, quella di mostrare nei singoli profili immagini simili, con grafiche e testi che richiamano il brand. Anche in questo senso si può optare per una totale uniformazione oppure creare un mix tra scelta del singolo e quello che potremmo definire “set grafico aziendale.” Importante è la foto di copertina, che dev’essere sempre connessa al contesto professionale, nonché la descrizione delle esperienze professionali.
  • Mostrarsi compatti, e mostrare di apprezzarlo: certo gli aspetti grafici sono immediati e, per questo, importanti. Ma non meno importante è mostrare una situazione che sia organica nei fatti, evidenziando l’importanza del contributo dei dipendenti. Basta menzionare i dipendenti nei commenti, coinvolgerli nei post, chiedendo dei loro contributi sulla pagina aziendale, e ovviamente chiedendo loro espressamente di interagire con la pagina commentando i post e condividendoli.

Un approccio vincente sotto diversi punti di vista

Quello di essere una sorta di livella sociale, è un aspetto dei social che viene spesso citato. Quando si parla di relazioni social intra aziendali, però, questo aspetto assume una forma diversa ed estremamente interessante. Da un lato, infatti, la partecipazione social dei dipendenti rappresenta un modo di sfruttare il capitale umano in una nuova versione più al passo con i tempi. Dall’altro, però, questa valorizzazione di abilità che non sempre sono connesse alle loro skills specifiche costituisce anche per i dipendenti un’ottima occasione di mostrare soft skills che diversamente non avrebbero la possibilità di mettere in luce, ad esempio la capacità di generare engagement. Insomma, un rapporto win-win che si rivela stimolante e positivo sotto ogni punto di vista. E voi? Che aspettate?

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA SUI TUOI PROGETTI ONLINE!

Che altro puoi leggere

L’importanza di “esserci” nel web
Sfrutta i contenuti del tuo blog anche sui canali social
Prima di far promo sui social valuta questi 7 aspetti.

Ultimi articoli

  • 01 POST ARGO GENERALE Studio 24

    HTTP vs HTTPS

  • web marketing lugano ticino Studio 24

    L’importanza del web marketing

  • I dont Google anymore I TikTok Studio 24

    Meno ‘Keywords’ e più ‘Ispirazione’

CHI SIAMO

Siamo uno studio di comunicazione in Ticino dal 2012, formato da professionisti giovani e dinamici.
Forniamo servizi di consulenza, comunicazione, design e sviluppo di siti e applicativi web garantendo ai nostri clienti affidabilità, esperienza ed innovazione.
Ti raggiungiamo ovunque tu sia: nelle città di Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Chiasso oppure nei piccoli centri. Sempre a disposizione.

BLOG

  • 01 POST ARGO GENERALE Studio 24

    HTTP vs HTTPS

  • web marketing lugano ticino Studio 24

    L’importanza del web marketing

CONTATTI

T +41 (0) 78 972 26 48
Email: info@24studio.ch

Studio 24 sagl
Via Cantonale 26
CH-6855 Stabio

Apri in Google Maps

  • Studio 24: web agency Lugano
  • Siti Web Ticino
    • Siti web vetrina
    • Siti web responsive
    • Siti web e-commerce
    • Ottimizzazione Seo in Ticino
  • Servizi di web agency in Ticino
    • Grafica e identity
    • Web Marketing
    • Social Marketing
    • Illustrazioni e cartoon
  • Contatti
  • SOCIAL
Studio 24

© 2022 Studio 24 sagl.
Fatto col ♥ in Ticino.
Privacy

TORNA SU