Contenuti
Le stime più recenti indicano che le attività locali vengono visitate tramite Facebook da 1,6 miliardi di persone l’anno, e che due persone su tre si informano su un’attività o su un evento locale almeno una volta a settimana.
Quale che sia la ragione, siamo diventati più pigri, o più probabilmente approfittiamo della comodità di avere recensioni e informazioni a portata di mano, queste stime evidenziano l’enorme importanza che sta rivestendo Facebook nella promozione delle attività “di zona”.
Il triangolo no, non l’avevo considerato
Che le attività locali entrassero a far parte di una felice triangolazione con Facebook e i dispositivi mobili, era qualcosa di assolutamente imprevisto, almeno per chi aveva concentrato l’attenzione sullo shopping online. Se però consideriamo la comodità di connetterci dallo smartphone, il senso di fiducia che ancora oggi ci trasmette il negozio fisico, e la possibilità di accedere a informazioni che generalmente reputiamo più veritiere, come recensioni e commenti di Facebook, ecco che la cosa non appare più così strana.
Gli acquisti “local” inoltre, sono immediatamente disponibili, e non comportano spese di spedizione. La situazione ovviamente cambia quando il negozio sotto casa applica dei rincari notevoli, ma a parità di prezzo non sono pochi quelli che preferiscono ancora fare acquisti di persona, magari anche spostandosi di qualche chilometro.
Come sfruttare la cosa a nostro vantaggio
Ora che le attività locali sanno che i loro vicini non hanno venduto l’anima ad Amazon, o almeno non completamente, il passo successivo è capire come volgere la cosa a proprio vantaggio per massimizzare i profitti di questo trend favorevole.
Ovviamente, la prima cosa da fare è investire nelle interfacce mobile: se i potenziali clienti utilizzano prevalentemente lo smartphone, non dotarsi di un sito responsive è semplicemente una mossa suicida.
Mossa strategicamente furba anche farsi inserire sulle mappe online, ideale per essere reperiti facilmente dai clienti. Per quanto riguarda Facebook, invece, sarà indispensabile rivolgersi a un professionista in grado di sviluppare un’adeguata strategia di local marketing.
Come valorizzare i clienti local
Come abbiamo detto, l’attività dovrà essere facilmente reperibile, cioè segnalata sulle mappe, e facilmente accessibile, ossia essere comoda da visitare anche per chi si connette da dispositivi mobili. Per quanto riguarda la promozione sui social, Facebook offre la possibilità di fare una targettizzazione geografica, per diversificare i contenuti in base alla geolocalizzazione del pubblico, e soprattutto per segnalare agli utenti di una data zona tutte le attività a loro vicine.
Una volta attratti nuovi clienti, sarà possibile lavorare sulla fiducia del marchio tramite recensioni, foto, sponsorizzazioni di eventi o promozioni specifiche. Ma anche selezionando i cosidetti “early adopter”: clienti disposti a provare per primi un certo prodotto, e ovviamente a parlarne coinvolgendo automaticamente altri utenti.
Ogni attività ha una sua storia e un suo percorso, pertanto non esistono strumenti e soluzioni validi per tutti. Ciò rende ancor più importante affidarsi a professionisti del settore, in grado di leggere i dati per confezionare una strategia su misura.
Vuoi diventare il re del quartiere? Contattaci!
Verremo a trovarti per conoscere tutto di te, studiare ciò che ti differenzia dalla concorrenza e predisporre la strategia migliore per mettere la tua attività al centro della scena!